PEDODONZIA

Odontoiatria pediatrica
DIAGNOSI E CURA DEI PIU' PICCOLI
La pedodonzia, più comunemente conosciuta con il nome di odontoiatria pediatrica (o odontoiatria infantile), si occupa della diagnosi e della cura dei problemi odontoiatrici nei bambini.
Accompagniamo i vostri bambini nella crescita verso un sorriso sano insegnando loro le tecniche per una corretta igiene orale senza paure o timore del dentista! Siamo amici di tutti i bambini!

Ci occupiamo della cura dei denti da latte che devono necessariamente essere tutelati, poiché svolgono diverse funzioni importanti:

  • Mantengono lo spazio adeguato guidando l’eruzione dei denti permanenti;
  • Consentono una corretta funzione masticatoria e fonetica;
  • Guidano la crescita scheletrica.

I denti da latte sono 20 in totale ed emergono completamente entro i 3 anni di età. In questo periodo, è sempre consigliabile rivolgersi ad uno studio dentistico specializzato in pedodonzia.

È importante sottoporsi a delle visite dentistiche periodiche di pedodonzia – genericamente ogni 6 mesi – al fine di accertare lo stato di salute dei denti e individuare eventuali problemi o patologie, disarmonie dentali o scheletriche, che hanno necessità di essere risolte tempestivamente durante la fase di crescita, prima che peggiorino e diventino croniche.

  • La carie che possiamo definire come una vera e propria malattia infettiva che colpisce i denti e può avere un rapido progresso, provocando danni più gravi;
  • La pulpite ossia l’infiammazione della polpa del dente che può essere asintomatica e colpisce maggiormente i bambini rispetto ai pazienti adulti;
  • L’ascesso;
  • La cosiddetta sindrome da biberon, una grave carie dentale che colpisce i denti anteriori. Si tratta di un disturbo piuttosto comune in pedodonzia. Le cause di questa patologia sono da ricercarsi in una scarsa igiene orale quotidiana o appunto nell’utilizzo eccessivo del biberon contenente liquidi molto zuccherini.

Anche nel caso della pedodonzia la prevenzione è assolutamente fondamentale. Attraverso uno screening precoce delle funzioni masticatorie e dell’occlusione del bambino, presso il nostro studio siamo in grado di evidenziare eventuali disallineamenti dentali o anomalie scheletriche (mascellari e mandibolari) e di intervenire adeguatamente mediante trattamenti terapeutici largamente impiegati in pedodonzia.

Le alterazioni della struttura scheletrica del cavo orale, se intercettate in età infantile, possono essere corrette grazie all’impiego di apparecchi per i denti. Le visite dentistiche periodiche nei bambini sono importanti sotto due aspetti: da una parte ci consentono di monitorare lo stato di salute del cavo orale, intervenendo tempestivamente per risolvere eventuali problemi; dall’altra parte sono utili poiché abituano il bambino alle sedute odontoiatriche e alla figura del medico dentista, cercando così di evitare l’insorgere di eventuali fobie che spesso restano nel tempo e che permangono anche nei pazienti adulti.

Una delle patologie più comunemente trattate nell’ambito della pedodonzia sono le carie, per le quali impieghiamo diversi trattamenti terapeutici, allo scopo di intervenire tempestivamente ed evitare che il problema si aggravi.

Una delle strategie più valide per la risoluzione della carie dentale nel bambino è sicuramente la sigillatura dei molariLa superficie masticatoria dei molari ha dei solchi profondi nei quali spesso si annida la placca batterica, tanto da rendere a volte non sufficienti le quotidiane pratiche di igiene orale. I molari sono i denti più a rischio di carie e la loro sigillatura consiste nell’applicazione di una speciale resina lungo i solchi masticatori, al fine di proteggere lo smalto dei denti che in questo modo è reso inattaccabile dalla placca batterica. La protezione della sigillatura dei molari dura diversi anni.

VUOI AVERE PIU' INFORMAZIONI SUL SERVIZIO?