TERAPIA DI MANTENIMENTO

Preservare la Salute Gengivale
Cosa è la terapia parodontale di mantenimento?
La Terapia di Mantenimento è la fase più importante che garantisce il successo della salute gengivale. Lo sapevi che basta un investimento di poche ore per ottenere dei risultati a lungo termine?
FUNZIONE

La terapia di mantenimento si adatta a tutti i pazienti e alle varie situazioni cliniche.
Nel soggetto sano si svolge la prevenzione primaria.
Si attuano delle misure semplici.
Vengono condivise col paziente per impedire l’insorgenza della patologia.

Nel soggetto con una malattia ancora superficiale si attua la prevenzione secondaria.
Questa consiste:

  • diagnosi precoce
  • risoluzione del problema
  • mantenimento dello stato di salute ripristinato

Nel soggetto che ha avuto la malattia parodonale più avanzata si attua la prevenzione terziaria.

Questa si effettua nel paziente risanato con lo scopo di mantenere il risultato e di evitare le recidive della malattia parodontale.

La terapia di mantenimento si attua attraverso un’alleanza medico-paziente che prevede uno sforzo congiunto per raggiungere l’obbiettivo.

La chiave del successo è il controllo dei fattori di rischio:

  • indice di placca
  • indice di sanguinamento
  • controllo dei parametri parodontali
  • comportamenti corretti (fumo, stile di vita, alimentazione, controllo della salute generale).

Il professionista deve personalizzare la terapia di mantenimento indicando una periodicità delle sedute ambulatoriali di norma dai 3 ai 6 mesi.

Oltre alle sedute di terapia di mantenimento, il paziente sarà informato di volta in volta su quello che deve fare e come lo deve fare.

Semplici gesti e automatismi che fanno la differenza.

È sempre importante sottolineare che la conoscenza e l’applicazione di essa è la base fondamentale.

Il medico che si prende cura della tua salute viaggia insieme al paziente nella stessa direzione verso l’obbiettivo comune.

Lo sapevi che la scienza è piena di articoli e documenti che ci dicono quali sono i vantaggi della terapia di mantenimento?

In uno studio realizzato in Svezia (Per Axelsson 2004) e pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology (una delle principali riviste del settore), i risultati della terapia di mantenimento hanno dato esiti molto incoraggianti a distanza di 30 anni.

Lo studio ha analizzato i pazienti trattati per la malattia parodontale, valutandone la capacità di controllo della malattia stessa.

VUOI AVERE PIU' INFORMAZIONI SUL SERVIZIO?