Lo scopo della terapia delle protesi dentarie è la riabilitazione dentale del paziente, sia dal punto di vista estetico, sia da quello funzionale: vengono ripristinati gli elementi dentari compromessi o andati perduti, nel rispetto delle strutture anatomiche esistenti. Una protesi dentale corretta migliora non solo la masticazione, ma spesso anche la fonazione e l’estetica del viso. Le protesi sono realizzate dal laboratorio odontotecnico, su prescrizione dell’odontoiatra. È possibile distinguere protesi fisse (oggi sempre più utilizzate) e protesi mobili.
La protesi fissa viene cementata agli elementi dentari, precedentemente preparati, oppure avvitata o cementata agli impianti. Le corone sono protesi fisse che ripristinano la corretta anatomia, la funzione e l’estetica del dente compromesso. Possono essere singole o multiple (in questo caso si definiscono ponti).
In base alle necessità del paziente, alla posizione del dente da ripristinare (anteriore o posteriore) e alle forze masticatorie esercitate dal paziente, le corone possono avere una sottostruttura (telaio) in metallo (corone metallo-ceramica) oppure possono essere costituite esclusivamente da ceramica (ceramica integrale).