La causa della malattia parodontale è la placca batterica, cioè l’insieme di microrganismi che colonizzano il cavo orale e che si depositano sulla superficie dei denti. L’azione dannosa dei batteri può determinare una gengivite (presente in più del 90% della popolazione italiana adulta); il danno profondo (parodontite, presente nel 40% circa della popolazione adulta) si verifica, invece, solo quando il paziente è in qualche modo suscettibile. Tale suscettibilità è ereditata geneticamente.
Oltre alla scarsa igiene orale, ci sono altri fattori che possono favorire o aggravare la piorrea:
- il fumo;
- il diabete e le altre disfunzioni metaboliche;
- le condizioni di compromissione immunitaria.
La malattia parodontale, a causa della condizione infiammatoria che induce, può essere a sua volta un importante fattore di rischio per le condizioni di salute generale, in modo particolare per quanto riguarda le patologie cardiovascolari (infarto, ictus).