La presenza di placca e tartaro sulle superfici dentali e a contatto con le gengive provoca una risposta infiammatoria delle stesse con conseguenti processi di sanguinamento.
Questo è solo il più evidente dei problemi, infatti, una cattiva igiene orale è anche il principale motivo della retrazione delle gengive e dell’osso sottostante. Il nostro organismo cerca di mantenere sempre una distanza di sicurezza dall’insulto batterico causato dal tartaro e, così facendo, si allontana sempre più dal deposito tartarico presente sul dente.
Questo si traduce in una recessione gengivale (allungamento della superficie del dente visibile) e in una conseguente riduzione della quantità di osso sottostante.
Gli effetti di questo processo sono facilmente comprensibili: aumento della sensibilità dentinale (soprattutto al freddo), sanguinamento gengivale dovuto all’infiammazione, aumento della mobilità degli elementi dentali, perdita degli elementi maggiormente compromessi.