BRUXISMO

Rimedi e Terapia
Che cos’è il bruxismo?
Il bruxismo è un disturbo caratterizzato dal digrignamento involontario dei denti, con una sfregatura dell’arcata superiore contro quella inferiore, o dalla vigorosa stretta delle mascelle. Si verifica soprattutto nel corso della notte e può causare diversi disturbi. Per contrastarlo, possono essere utili appositi distanziatori (bite).

Il bruxismo dipende dall’involontaria contrazione dei muscoli della masticazione.

Secondo gli studi scientifici, i fattori responsabili della sua insorgenza sono molteplici e spesso concorrono a determinarlo. Ne sono un esempio:

  • Ansia e stress
  • Problemi emotivi e psicologici
  • Disturbi del sonno
  • Malocclusione, ovvero disallineamento delle arcate dentarie
  • Risposta muscolare a una malattia neurodegenerativa
  • Fumo
  • Abuso di alcol, caffeina e sostanze stupefacenti

Il sintomo caratteristico è il digrignamento dei denti, che vengono serrati, con conseguente rischio di lesioni e usura dei denti; aumento della sensibilità dei denti, soprattutto per la perdita dello strato di smalto; dolore alla mascella, alle orecchie e ai muscoli della testa; mal di testa.

La diagnosi nasce dall’insieme delle valutazioni soggettive e cliniche del paziente e confermate dall’ esame strumentale.

ASSE A:  Valutazione & Conseguenze:

  • Valutazione soggettiva: self report
  • Valutazione clinica
  • Valutazione strumentale: PSG

Possono inoltre essere utili esami quali:

  • Radiografia ortopanoramica, per evidenziare problemi nell’allineamento delle arcate dentarie (malocclusione).
  • Polisonnografia, un esame specialistico per verificare l’andamento del risposo notturno.

VUOI AVERE PIU' INFORMAZIONI SUL SERVIZIO?